Cos'è la miopia
La miopia è un difetto visivo molto comune che comporta difficoltà nel vedere chiaramente gli oggetti lontani.Le persone miopi infatti hanno un occhio più lungo della norma, che fa sì che i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti non vengano messi a fuoco esattamente sulla retina (membrana interna dell'occhio), come avviene negli occhi normali, ma davanti alla stessa.
Si stima che oltre il 30% della popolazione mondiale sia affetta da questa condizione, con un numero in crescita anche a causa dell'aumento dell'uso di dispositivi digitali.Si stima che nel 2050 metà della popolazione mondiale sarà miope.
Cause della miopia
La miopia si verifica quando il bulbo oculare è troppo lungo o la cornea ha una curvatura eccessiva. Questo porta la luce a focalizzarsi davanti alla retina invece che direttamente su di essa, causando una visione sfocata degli oggetti lontani.
I principali fattori di rischio includono:
- Genetica: se uno o entrambi i genitori sono miopi, c'è un'alta probabilità che anche i figli lo siano.
- Fattori ambientali: uno stile di vita sedentario e un eccessivo uso di dispositivi digitali possono contribuire allo sviluppo della miopia
- Scarsa esposizione alla luce naturale: alcuni studi suggeriscono che passare troppo tempo al chiuso può influenzare negativamente la vista, soprattutto connessa a scarsa illuminazione artificiale.
Cos'è la progressione miopica?
La progressione miopica è il fenomeno per cui la miopia aumenta più velocemente nel tempo, richiedendo una correzione sempre più forte con occhiali o lenti a contatto.
Nei bambini inizia solitamente intorno ai 7-8 anni fino al completamento del percorso scolastico.
Soluzioni per la miopia
Ogni persona miope ha necessità di una soluzione personalizzata.
Esistono diverse opzioni per correggere la miopia ed avere una buona visione:
- Occhiali: è la soluzione più veloce, comoda e più utilizzata;
- Lenti a contatto: è la soluzione più pratica ed ottimale. Sono progettate per ottenere una focalizzazione più corretta sulla retina;
- Lenti a contatto ortocheratologiche (notturne): lenti rigide che si portano durante il riposo notturno che rimodellano temporaneamente la cornea e sono pensate per uno stile di vita sin piena libertà e senza utilizzare occhiali o lenti a contatto durante il giorno.
Tutte le soluzioni possono essere adatte sia ai bambini e ai ragazzi sia agli adulti. Non c'è un'età minima o massima per utilizzare le lenti a contatto.
Prevenzione
Nessun intervento a livello genetico può essere effettuato. Vi sono alcune buone abitudini e stili di vita che possono aiutare a prevenire e a gestire la miopia:
- Stare alcune ore all'aria aperta (almeno un paio di ore al giorno);
- Una corretta postura sia quando si legge, sia quando si utilizzano i device;
- Limitare le ore di utilizzo dei dispositivi elettonici tenendoli ad almeno 30cm di distanza e ogni 30 minuti fare piccole pause guardando un punto lontano per almeno 1 minuto;
- Eseguire controlli oculistici una volta l'anno.
Ricordiamo che per la corretta diagnosi di miopia, occorre effettuare una visita del medico oculista.